Proteggere un serramento in legno per farlo durare nel tempo.
Il legno può essere attaccato dalle radiazioni solari, da parassiti o da funghi. Diventa evidente come sia importantissimo effettuare un'ottimo ciclo di verniciatura che garantisca da un lato un'ottima durata nel tempo e allo stesso tempo facilità di manutenzione.
Da tutto questo è facilmente capibile che la qualità di un serramento in legno non è legata solo al tipo di essenza legnosa che viene utilizzata ma anche dal tipo di verniciatura a cui è sottoposto.
processo di stuccatura levigatura e spazzolatura che ha due scopi: permettere alla vernice di "aggrapparsi" al legno e non staccarsi prematuramente, eliminare eventuali imperfezioni che potrebbero essere visivamente sgradevoli e anche provocare precoci fessurazioni nel film verniciante che ne diminuirebbero drasticamente la durata.
vernici (all'acqua ?)che garantiscono un'ottima durata nel tempo, semplificano le operazioni di manutenzione e durante l'applicazione preservano la salute degli operatori e non emettono solventi nell'atmosfera.
La protezione da funghi e parassitiè ottenuta grazie all'applicazione dell'impregnante.
Il ciclo di finitura serve a ridurre l’assorbimento di umidità del legno e a conferire lucentezza e splendore al serramento e ha facilitarne le pulizie. Il ciclo di verniciatura che siamo riusciti a mettere a punto ci permette di ottenere un aspetto molto apprezzato da tutti i nostri clienti.
La falegnameria infatti, dedica una notevole attenzione al trattamento di protezione degli infissi in legno che produce: gli infissi, finestre, persiane, antoni e sportelloni, scuri interni ed esterni vengono trattati con vernici ed isolanti di altissima qualità ed in grado di proteggere a lungo gli infissi in legno dagli agenti atmosferici.
Tra i sistemi di protezione solare, le tende veneziane offrono una soluzione estremamente versatile ed efficace per la regolazione dell’intensità della luce diurna e per la prevenzione dell’abbagliamento e garantiscono, allo stesso tempo, una perfetta visibilità verso l’esterno.
Contribuiscono, inoltre, a prevenire il surriscaldamento degli ambienti e possono ridurre il consumo energetico relativo alla climatizzazione fino al 10 per cento.
Le tende veneziane MGA sono prodotte esclusivamente in lamelle metalliche in tre classi di larghezza (50, 25 e 16 mm), sono disponibili con cavetto guida o guide di scorrimento.
Realizzate unicamente su misura, in funzione delle esigenze del cliente finale, grazie al design sobrio e lineare e all’ampia gamma dei colori, rispondono a tutte le tendenze dell’architettura moderna e possono essere inserite in arredamenti di ogni stile.
Il top di gamma è rappresentato dalle tende sigillate nel vetrocamera dei serramenti, manovrabili con comando a catena, a pomolo o a motore e tramite telecomando.
Particolarmente indicata per vetrate di ampia superficie, ma non solo, questa tipologia di tende è del tutto priva di ingombro, non necessita di manutenzione o di pulizia, è molto durevole nel tempo e può essere connessa a qualsiasi sistema di domotica.